Il Fiesolano

Persone

Le ultime

Le foto

Giaggioli fiesolani

Una bellezza effimera ed elegante. I giaggioli, o iris, simbolo stesso di Firenze, abbelliscono tanti giardini fiesolani. Il Fiesolano ha chiesto ai suoi lettori di inviare le foto di questi fiori ora in pieno splendore.

Guarda tutte le foto

Storie

Il matrimonio fiesolano del Perugino. E quel San Sebastiano che affascinò il suo allievo Raffaello

Quest’anno è il cinquecentesimo dalla morte di Raffaello. Qui a Fiesole possiamo ricordarlo attraverso opere della cerchia del suo maestro, il Perugino. Che proprio a Fiesole si sposò nel 1493. E che realizzò a San Domenico una pala con un San Sebastiano replicato più volte dai suoi allievi, uno di questi nella stessa cattedrale di San Romolo. Jonathan Nelson, storico dell’arte della Syracuse University racconta questa affascinante storia ai lettori del Fiesolano.

Leggi tutto »

America 2020, viaggio in un Paese sull’otto volante

Joe Biden ha conquistato la Casa Bianca, diventando il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Il presidente uscente Donald Trump ha alzato il livello dello scontro, denunciando brogli (di cui non porta però prove, secondo la stampa USA) e chiedendo il riconteggio negli stati chiave. Anna Bensted, producer e regista radiofonica, vive a Fiesole per parte dell’anno e collabora con l’inglese BBC e con il circuito NPR, la radio pubblica USA. In questi giorni si trova negli Stati Uniti e ha mandato in esclusiva al Fiesolano questo reportage sull’America nei giorni del voto.

Leggi tutto »

Idee

Accardo e Muti al grande convegno online che chiude l’anno dedicato a Piero Farulli: scienziati e musicisti a confronto. Con un appello al Governo: più musica nelle scuole

Tre giorni per parlare di musica e conoscenza con musicisti – fra cui Salvatore Accardo e Pavel Vernikov – direttori d’orchestra – come il maestro Riccardo Muti – scienziati di varie discipline. È il grande convegno “Formazione 2020 – Musica e conoscenza”, appuntamento che avrebbe dovuto tenersi in presenza ma che, per la situazione sanitaria, si svolgerà solo online, dal 2 al 4 dicembre.

Leggi tutto »

Persone

Luigi Casini, il sindaco socialista “uomo del popolo tra il popolo” che portò l’acqua a Fiesole e guidò il dopoguerra

Avrebbe dovuto tenersi sabato 31 ottobre, nel centenario della sua prima elezione a sindaco di Fiesole, la cerimonia di intitolazione a Luigi Casini (1879-1969) di un largo, alla diramazione di via del Pelagaccio. La cerimonia (che prevedeva anche la presentazione del libro dedicato a Casini dalla storica Marta Bonsanti) è saltata, con la decisione del Comune di sospendere tutti gli eventi culturali per l’emergenza sanitaria in atto. Casini fu il fondatore della sezione locale del Psi nel 1902. Sindaco socialista nel ’20, fu cacciato dai fascisti nel 22. Fu il primo Sindaco di Fiesole subito dopo la Liberazione e ancora nel ’46, nel ’51 e nel ’56. Sulla sua figura, il Fiesolano ha chiesto un intervento a Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli e dell’Aici, l’Associazione delle istituzioni di cultura italiane.

Leggi tutto »

Allegro vivace

Bella ciao, il concerto virtuale della Filarmonica

La Filarmonica di Fiesole tradizionalmente tiene un concerto in piazza Mino la mattina del 25 aprile, per festeggiare la Liberazione. Quest’anno, ovviamente, questo non è possibile. Così, il Fiesolano ha chiesto alla Filarmonica di suonare a distanza, ciascun musicista a casa propria, il brano che non mancava mai a quel concerto: Bella Ciao.

Leggi tutto »