Il Fiesolano

Come si prepara la torta della nonna di Alcedo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Torta della nonna di Alcedo

Dite la verità: anche voi siete in astinenza da Alcedo. Per i suoi lettori, il Fiesolano ha chiesto ai pasticceri dello storico negozio di via Gramsci la ricetta di un loro cavallo di battaglia: la torta della nonna. Lo staff di Alcedo ce l'ha mandata, svelandoci (forse...) tutti i segreti. Facendoci sapere che anche noi manchiamo a loro e che sperano di rivederci presto.

Torta della nonna, la ricetta di Alcedo

Ingredienti per 8 persone
(tortiera da 28/30 cm)

Per la pasta frolla:

  • 300 g di burro
  • 200 g zucchero 
  • 3 tuorli
  • 500 g di farina “00”
Ingredienti pasta frolla

Per la crema: 

  • 1 litro latte 
  • 250 g zucchero
  • 80 g amido di mais
  • 2 uova
  • 4 tuorli
  • Vanillina qb

Per la guarnitura:

  • Mandorle qb
  • Zucchero a velo
Ingredienti crema

Procedimento

Iniziamo dalla pasta frolla. Amalgamare i 300 g di burro a temperatura ambiente con i 200 g di zucchero, aggiungendo i tre tuorli, uno alla volta. Infine unire i 500 g di farina fino al completo incorporamento. Fare riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Messa in frigo la pasta frolla, ci si può dedicare alla crema. Mettere a bollire il litro di latte con la vanillina. Mescolare in un altro recipiente 250 g di zucchero, 80 g di amido di mais, e a seguire le due uova e i quattro tuorli. Appena il latte raggiunge l’ebollizione, incorporare la pastella ottenuta e far bollire il tutto brevemente. Mettere la crema a raffreddare.

Assemblaggio e cottura. Dopo aver preparato e fatto riposare in frigo la pasta frolla e fatta freddare la crema, stendere parte della frolla per creare un cerchio del diametro desiderato. Questo sarà il fondo della nostra torta. Imburrare e infarinare la tortiera e adagiarci il fondo di pasta frolla. Mettere in forno a 180°: quando il fondo comincia a essere cotto (circa dieci minuti), toglierlo dal forno e lasciarlo raffreddare. Quando la base sarà fredda, aggiungerci sopra la crema e sistemarla in modo da formare una piccola cupola che dal centro degradi verso il bordo. Realizzare con la pasta frolla rimanente un altro cerchio, di diametro superiore al precedente, per coprire il tutto. Sistemare questo secondo cerchio a coprire la crema e sigillare il bordo con il fondo spennellandolo con uovo sbattuto. Aggiungere le mandorle grossolanamente tritate col matterello. Rimettere in forno a 180°  per una ventina di minuti, avendo cura di proteggere la base di frolla (già cotta) appoggiando la tortiera su una teglia. Quando la frolla e le mandorle saranno colorite, la torta sarà pronta.  Togliere dal forno, far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.

Qua al Fiesolano l'abbiamo provata ed è venuta davvero speciale. Abbiamo ritrovato gli odori e i sapori di Alcedo che, ovviamente, speriamo di risentire presto nel loro caffè

Torta della nonna di Alcedo