
Il silenzio di Fiesole
Cartoline sonore della Fiesole chiusa per coronavirus. Fra canto di uccelli, ronzii di insetti, musica che esce dalle finestre di una casa.
Cartoline sonore della Fiesole chiusa per coronavirus. Fra canto di uccelli, ronzii di insetti, musica che esce dalle finestre di una casa.
Fabio della Torre dj, nel 2008 ha lanciato qui l’etichetta discografica Bosconi Records, che si è affermata internazionalmente nel campo della musica elettronica. Stampando in vinile.
Da martedì 21 riapre l’ufficio postale di Caldine per tre mattine: martedì, mercoledì e giovedì mattina.
Il giovane artista cinese vive a Borgunto e ha il suo studio vicino alla Coop. Ha aiutato privati e associazioni a procurarsi mascherine prima dell’arrivo di quelle della Regione.
Il cantautore fiorentino ha appena pubblicato il video della sua canzone “Fin du monde” girato nel territorio fiesolano e nel vagone della proloco a Compiobbi.
Le statistiche parlano di Fiesole come seconda in Toscana per reddito procapite. Ma se si vanno ad analizzare i dati, si vede come la ricchezza è in mano a pochissimi. E il ceto medio, provato dalle conseguenze del coronavirus, va in sofferenza.
Davanti alla Fratellanza popolare alle Caldine da qualche giorno c’è una cesta dove depositare e prendere beni alimentari. Anche al Girone ne sono apparse per iniziativa spontanea di qualche cittadino, per cibo e non solo.
Il Comune di Fiesole ha pubblicato il quadro dei 35 positivi fiesolani: 11 in ospedale, 18 a casa in via di guarigione, 2 guariti, 4 deceduti.
Un’esplosione di grappoli viola. Sono i giorni della fioritura del glicine e il Fiesolano ha chiesto ai suoi lettori di inviare le foto dei glicini più belli che abbelliscono giardini, muri e pergole di Fiesole. Ecco le loro foto.
Anna Ravoni comunica il numero di quanti hanno superato la malattia nel territorio fiesolano.
Due neonati fiesolani nati lo stesso giorno a poche ore di distanza. I genitori raccontano che cosa significhi nascere nei giorni dell’emergenza coronavirus.
L’ufficio postale di Caldine, invece, non riaprirà “per mancanza di barriere di sicurezza fra gli operatori e i clienti”.
Il Distretto biologico di Fiesole ha donato prodotti alle associazioni di volontariato del territorio che distribuiscono pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà economica nell’emergenza coronavirus.
Matteo Perna, titolare della farmacia di Fiesole: “Il virus in Italia già da novembre-dicembre”. L’emergenza accelera l’innovazione con le ricette via sms.
Lorenzo Canciglia e il suo progetto di promozione digitale delle realtà del territorio. Con un sogno: un luogo di aggregazione per i giovani.
Sui muri e sulle bacheche di Fiesole sono rimasti appesi tanti manifesti. Testimoni di un tempo che non c’è più, di uno che non c’è stato e di uno che, con ogni probabilità, non ci sarà.
Le associazioni di volontariato stanno consegnando casa per casa le mascherine della Regione Toscana per conto del Comune.
Saranno consegnate due mascherine per ciascun componente del nucleo familiare. Terminata la distribuzione, scatta l’obbligo di indossarle ogni volta che si esce.
Il Distretto biologico chiama a raccolta i propri soci e tutti i cittadini a favore delle famiglie in difficoltà economica per l’emergenza coronavirus.
Estate 2007: il premio Nobel venne a Fiesole per la prima della lezione spettacolo dedicata al genio del Rinascimento. Raiplay la pubblica integralmente.
Cartoline sonore della Fiesole chiusa per coronavirus. Fra canto di uccelli, ronzii di insetti, musica che esce dalle finestre di una casa.
Fabio della Torre dj, nel 2008 ha lanciato qui l’etichetta discografica Bosconi Records, che si è affermata internazionalmente nel campo della musica elettronica. Stampando in vinile.
Da martedì 21 riapre l’ufficio postale di Caldine per tre mattine: martedì, mercoledì e giovedì mattina.
Il giovane artista cinese vive a Borgunto e ha il suo studio vicino alla Coop. Ha aiutato privati e associazioni a procurarsi mascherine prima dell’arrivo di quelle della Regione.
Il cantautore fiorentino ha appena pubblicato il video della sua canzone “Fin du monde” girato nel territorio fiesolano e nel vagone della proloco a Compiobbi.
Le statistiche parlano di Fiesole come seconda in Toscana per reddito procapite. Ma se si vanno ad analizzare i dati, si vede come la ricchezza è in mano a pochissimi. E il ceto medio, provato dalle conseguenze del coronavirus, va in sofferenza.
Davanti alla Fratellanza popolare alle Caldine da qualche giorno c’è una cesta dove depositare e prendere beni alimentari. Anche al Girone ne sono apparse per iniziativa spontanea di qualche cittadino, per cibo e non solo.
Il Comune di Fiesole ha pubblicato il quadro dei 35 positivi fiesolani: 11 in ospedale, 18 a casa in via di guarigione, 2 guariti, 4 deceduti.
Un’esplosione di grappoli viola. Sono i giorni della fioritura del glicine e il Fiesolano ha chiesto ai suoi lettori di inviare le foto dei glicini più belli che abbelliscono giardini, muri e pergole di Fiesole. Ecco le loro foto.
Anna Ravoni comunica il numero di quanti hanno superato la malattia nel territorio fiesolano.
Due neonati fiesolani nati lo stesso giorno a poche ore di distanza. I genitori raccontano che cosa significhi nascere nei giorni dell’emergenza coronavirus.
L’ufficio postale di Caldine, invece, non riaprirà “per mancanza di barriere di sicurezza fra gli operatori e i clienti”.
Il Distretto biologico di Fiesole ha donato prodotti alle associazioni di volontariato del territorio che distribuiscono pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà economica nell’emergenza coronavirus.
Matteo Perna, titolare della farmacia di Fiesole: “Il virus in Italia già da novembre-dicembre”. L’emergenza accelera l’innovazione con le ricette via sms.
Lorenzo Canciglia e il suo progetto di promozione digitale delle realtà del territorio. Con un sogno: un luogo di aggregazione per i giovani.
Sui muri e sulle bacheche di Fiesole sono rimasti appesi tanti manifesti. Testimoni di un tempo che non c’è più, di uno che non c’è stato e di uno che, con ogni probabilità, non ci sarà.
Le associazioni di volontariato stanno consegnando casa per casa le mascherine della Regione Toscana per conto del Comune.
Saranno consegnate due mascherine per ciascun componente del nucleo familiare. Terminata la distribuzione, scatta l’obbligo di indossarle ogni volta che si esce.
Il Distretto biologico chiama a raccolta i propri soci e tutti i cittadini a favore delle famiglie in difficoltà economica per l’emergenza coronavirus.
Estate 2007: il premio Nobel venne a Fiesole per la prima della lezione spettacolo dedicata al genio del Rinascimento. Raiplay la pubblica integralmente.