
Contrordine: niente fuochi per San Romolo
Il parroco don Roberto annulla quanto era stato comunicato due giorni fa: “Purtroppo è bastato l’annuncio a far scatenare malumori e divisioni”.
Le ultime notizie sul Fiesolano
Il parroco don Roberto annulla quanto era stato comunicato due giorni fa: “Purtroppo è bastato l’annuncio a far scatenare malumori e divisioni”.
Dopo due anni di stop tornano i fuochi per la festa del patrono. biglietti si ritirano ogni giorno in Santa Maria con un’offerta a sostegno del comitato dei festeggiamenti.
Atto vandalico questa notte al vagone ferroviario che fa da sede della Proloco della Valle dell’Arno a Compiobbi.
Riaprono al pubblico venerdì 12 giugno il Museo Archeologico e il Museo Bandini. Con un programma di visite guidate gratuite per i fine settimana (su prenotazione).
È uno strumento importante per sostenere associazioni di volontariato nel sociale, istituzioni culturali, associazioni sportive. O per le attività sociali del Comune. Ecco i destinatari per chi vuole scegliere di destinarlo con la propria firma a un soggetto del nostro territorio.
Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema non avrà un’edizione 2020: il riconoscimento slitta al prossimo anno. Il riconoscimento nato nel 1966 per volontà del Comune di Fiesole e organizzato dal 2000 in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano non si terrà a causa della situazione sanitaria internazionale.
La Scuola di musica di Fiesole riparte con le lezioni in presenza. Con un piano in due fasi: prima pianoforte e strumenti a corda, poi dal 29 giugno anche i fiati.
Con un post sulla propria pagina Facebook l’hotel di lusso ha annunciato la riapertura.
Da domani 5 giugno le mascherine chirurgiche distribuite gratuitamente dalla Regione non sono più distribuite dalle farmacie ma dai giornalai.
Ci sono i nomi, già annunciati nei giorni scorsi, di Lucia Poli, Edoardo Leo, Neri Marcorè, Lella Costa, Chiara Francini. E a questi se ne sono aggiunti tanti altri, come quelli di Tosca, Ginevra di Marco, Tullio Solenghi, Dario Vergassola e David Riondino. E anche, novità dell’ultimo momento, quello dell’economista Carlo Cottarelli. È ormai ufficiale e definitivo il nuovo programma dell’Estate Fiesolana, rivisto rispetto a quello originario presentato a marzo così da essere in linea con le disposizioni sanitarie per il coronavirus e riuscire comunque a garantire che il festival si possa tenere.
La PVM, la Polisportiva Valle del Mugnone riprende la propria attività, con i propri corsi di ginnastica: dal pilates al corpo libero fino allo yoga. Piccoli gruppi, distanziamento, rigide norme sui percorsi di ingresso e di uscita.
Nei prossimi giorni la Giunta adotterà un disciplinare flessibile per consentire l’uso del suolo pubblico agli esercenti. Nel Consiglio Comunale di oggi si è parlato anche di centri estivi per bambini, che si terranno anche a Fiesole, e di riduzione della Tari per le attività chiuse durante l’emergenza sanitaria.
Si tiene domani pomeriggio, giovedì 28 maggio, a partire dalle 15, il Consiglio Comunale. La seduta sarà trasmessa in diretta su Facebook sulla pagina del Comune.
La Casa del Popolo di Fiesole ha attivato il servizio di asporto e di consegna a domicilio della pizza.
Ci sono attività che non riapriranno a Fiesole. Decisioni meditate già prima e accelerate dalla situazione che si è creata con la pandemia, con l’assenza di turismo
Domani mattina, martedì 26 maggio, la pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori sorvolerà Firenze. L’orario preciso non è stato ancora comunicato dall’Aeronautica, ma il passaggio dovrebbe avvenire all’incirca fra le 10,15 e le 10,30.
Neri Marcorè, Edoardo Leo, Lella Costa e Chiara Francini. Sono questi alcuni dei nomi della 73esima Estate Fiesolana che – e ora è ufficiale: lo hanno annunciato gli organizzatori PRG e Music Pool – si farà, con un calendario ridotto a ventuno serate di spettacoli e una capienza del Teatro Romano limitata a 380 posti, così da garantire il distanziamento necessario fra gli spettatori.
Questo sabato riapre al pubblico l’area del Teatro romano. Dalla prossima settimana riaccende gradualmente i motori la biblioteca (anche se la riapertura parziale delle sale agli utenti avverrà dal primo giugno).
Il prossimo fine settimana riprendono le messe con la partecipazione dei fedeli a Fiesole, in cattedrale e in Santa Maria.
Immagini realizzate col drone, e non solo, con San Domenico, il centro di Fiesole e Maiano.