Il Fiesolano

Persone

Luigi Casini, il sindaco socialista “uomo del popolo tra il popolo” che portò l’acqua a Fiesole e guidò il dopoguerra

Avrebbe dovuto tenersi sabato 31 ottobre, nel centenario della sua prima elezione a sindaco di Fiesole, la cerimonia di intitolazione a Luigi Casini (1879-1969) di un largo, alla diramazione di via del Pelagaccio. La cerimonia (che prevedeva anche la presentazione del libro dedicato a Casini dalla storica Marta Bonsanti) è saltata, con la decisione del Comune di sospendere tutti gli eventi culturali per l’emergenza sanitaria in atto. Casini fu il fondatore della sezione locale del Psi nel 1902. Sindaco socialista nel ’20, fu cacciato dai fascisti nel 22. Fu il primo Sindaco di Fiesole subito dopo la Liberazione e ancora nel ’46, nel ’51 e nel ’56. Sulla sua figura, il Fiesolano ha chiesto un intervento a Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli e dell’Aici, l’Associazione delle istituzioni di cultura italiane.

Leggi Tutto »

“Rilassato ma non collassato” videointervista a Erriquez, leader della Bandabardò, che racconta la sua quarantena fiesolana

Enrico Greppi, Erriquez, leader della Bandabardò racconta in una videointervista al Fiesolano la sua quarantena a Fiesole, dove vive da molti anni. “Venticinque aprile e primo maggio ci sono mancati, certo”, racconta. “Concerti? Chissà quanto tempo passerà. Faccio fatica a immaginare un concerto della Bandabardò con il pubblico che mantiene le distanze”. Videointervista di Damiano Fedeli.

Leggi Tutto »

Cesare Fasola, il partigiano che salvò la Primavera di Botticelli

Fu una figura chiave della Resistenza a Fiesole. Funzionario agli Uffizi e partigiano combattente, ospitava in casa con la moglie Giusta Nicco le riunioni clandestine del CLN fiesolano. Salvò i capolavori degli Uffizi dalle bombe e recuperò le opere d’arte degli ebrei fiorentini. A Fiesole fu consigliere e assessore nel dopoguerra.

Leggi Tutto »
Dacia Maraini

Dacia Maraini: che cosa ci insegna questa pandemia

La grande scrittrice nata qui si racconta al Fiesolano. Dai ricordi d’infanzia all’analisi di quello che sta succedendo in questi giorni di emergenza che “dimostrano quanto l’uomo sia debole e basti poco per gettarlo nell’indigenza e nella solitudine”.

Leggi Tutto »