Il Fiesolano

Storie

Il matrimonio fiesolano del Perugino. E quel San Sebastiano che affascinò il suo allievo Raffaello

Quest’anno è il cinquecentesimo dalla morte di Raffaello. Qui a Fiesole possiamo ricordarlo attraverso opere della cerchia del suo maestro, il Perugino. Che proprio a Fiesole si sposò nel 1493. E che realizzò a San Domenico una pala con un San Sebastiano replicato più volte dai suoi allievi, uno di questi nella stessa cattedrale di San Romolo. Jonathan Nelson, storico dell’arte della Syracuse University racconta questa affascinante storia ai lettori del Fiesolano.

Leggi Tutto »

America 2020, viaggio in un Paese sull’otto volante

Joe Biden ha conquistato la Casa Bianca, diventando il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Il presidente uscente Donald Trump ha alzato il livello dello scontro, denunciando brogli (di cui non porta però prove, secondo la stampa USA) e chiedendo il riconteggio negli stati chiave. Anna Bensted, producer e regista radiofonica, vive a Fiesole per parte dell’anno e collabora con l’inglese BBC e con il circuito NPR, la radio pubblica USA. In questi giorni si trova negli Stati Uniti e ha mandato in esclusiva al Fiesolano questo reportage sull’America nei giorni del voto.

Leggi Tutto »

Maturità, la nostra notte “priva” degli esami

Esami al via per 500mila studenti in tutta Italia. Niente scritto, solo un maxi orale interdisciplinare di un’ora. Abbiamo chiesto ad alcuni maturandi fiesolani come stanno vivendo questo esame. Fra chi è dispiaciuto per la modalità e chi è contento: “sarà qualcosa che avremo fatto solo noi”.

Leggi Tutto »

Ventisette anni fa la strage dei Georgofili

Erano nate a Fiesole Nadia, nove anni, e Caterina, di appena 50 giorni, le due vittime più giovani dell’attentato mafioso nel centro di Firenze. Nella notte del 27 maggio 1993 un’autobomba uccise l’intera famiglia Nencioni – Fabrizio, Angela e le due bimbe – e lo studente universitario Dario Capolicchio.

Leggi Tutto »

Fiesole, 1979-1996: i pionieri italiani del parto dolce

Dall’ottobre del 1979 al maggio del 1996 il reparto di maternità del Sant’Antonino di Fiesole realizzò una rivoluzione, ponendosi all’avanguardia in Italia. Fra parto dolce o in acqua, padri in sala parto o il travaglio trascorso passeggiando sulla terrazza con vista su Firenze. Armando Cutrera e la sua squadra di medici e ostetriche portarono avanti un “metodo Fiesole” che metteva la donna al centro del parto. E tante donne venivano qui a partorire da tutta Italia.

Leggi Tutto »

Giuliano, per settant’anni il barbiere di Borgunto

Ha chiuso bottega a fine 2019, cessando un’attività portata avanti per settant’anni. Per tutto questo tempo, Giuliano Tozzi è stato il barbiere di Borgunto. In occasione della sua chiusura è uscito questo articolo, apparso su Erodoto108, mensile di reportage su viaggi, luoghi, persone. Lo riproponiamo qui.

Leggi Tutto »