Auditorium: firmato il contratto. Sarà terminato e inaugurato entro il 2021

di Damiano Fedeli
Forse è la volta buona per l’auditorium di piazza del Mercato a Fiesole: sarà completato e inaugurato, dopo una vicenda ultra ventennale, entro il prossimo anno. È stato appena firmato, infatti, il contratto per l’affidamento della struttura alla società – la Teatro di Fiesole srl – nata appositamente per il completamento e la gestione della struttura. Un consorzio che mette insieme tre grandi nomi di imprese dello spettacolo a Firenze come Prg, Essevuteatro New, AdArte Spettacoli. Dopo la firma, simbolicamente sono state consegnate le chiavi della struttura al presidente di Teatro di Fiesole, Giovanni Vernassa.

La firma del contratto con,  in piedi: Rocco Cassano (segretario comunale), Anna Ravoni (sindaco), Giovanni Vernassa (presidente Teatro di Fiesole srl), Federico Badini (Essevuteatro New srl), Filippo Galli e Stefano Lippi (ufficio comunale Lavori pubblici); seduti: Massimo Gramigni (Prg) Lorenzo Luzzetti (AdArte), l’avvocato Leonardo Lascialfari (avv), Claudio Bertini (Prg)

Dopo questa firma partiranno i lavori per il completamento, espletate le normali procedure burocratiche e – fanno sapere dal Comune – l’inaugurazione è prevista entro il prossimo anno, a 110 anni dalla prima rappresentazione teatrale al Teatro Romano, “quasi a suggellare un passaggio di testimone fra le due strutture”, spiega il sindaco Anna Ravoni. L’auditorium ospiterà diversi tipi rappresentazioni, cinema compreso. “Un risultato a cui siamo arrivati grazie all’aiuto di tanti”, commenta il sindaco enumerando le varie figure che hanno collaborato a questo risultato: l’ex vicesindaco Barbara Casalini, l’assessore Iacopo Zetti, il dipartimento Lavori pubblici e la segreteria del Comune fino all’agenzia del Demanio. “Ora – prosegue il Sindaco – abbiamo una società ben motivata e che, insieme a noi ha creduto in questo progetto. Spetta a loro, adesso, portare a completamento l’opera per poi gestirla e portare a Fiesole uno spazio importante per il teatro, per la musica, per la cultura in genere. E sono certa che sapranno farlo al meglio”.

La controversa vicenda dell’Auditorium fiesolano risale al 1996 con il progetto della struttura, tesi di laurea dell’architetto Emilio Guazzone. I lavori cominciarono nel 2004. “Non sono mancati momenti di polemica in questi lunghi anni e non voglio nascondere che anche oggi ci sono persone che non accettano questa opera”, spiega ora Anna Ravoni. “Ma credo che a questo punto la maggioranza dei cittadini fiesolani hanno voglia, ma hanno anche diritto, di vedere l’apertura di quell’opera che per molti anni hanno visto indefinita. Sarà un luogo importante per la cultura fiesolana, un posto dove fare e fruire di spettacoli importanti, ma anche un luogo per ritrovarsi, una volta passato questo brutto periodo della pandemia”.