di Damiano Fedeli
Ci sono i nomi, già annunciati nei giorni scorsi, di Lucia Poli, Edoardo Leo, Neri Marcorè, Lella Costa, Chiara Francini. E a questi se ne sono aggiunti tanti altri, come quelli di Tosca, Ginevra di Marco, Tullio Solenghi, Dario Vergassola e David Riondino. E anche, novità dell’ultimo momento, quello dell’economista Carlo Cottarelli. È ormai ufficiale e definitivo il nuovo programma dell’Estate Fiesolana, rivisto rispetto a quello originario presentato a marzo così da essere in linea con le disposizioni sanitarie per il coronavirus e riuscire comunque a garantire che il festival si possa tenere. Ventuno serate a partire dal 21 giugno, solstizio d’estate (quando il festival sarà aperto dalla festa della musica della Scuola di Musica di Fiesole), fino al 6 agosto. E poi, ad agosto, tre settimane di cinema con un programma di proiezioni curate dalla Fondazione Stensen.
I biglietti per le serate al Teatro Romano sono a posto unico, assegnato ma non numerato. Il teatro, per mantenere il necessario distanziamento fra gli spettatori, potrà ospitare un massimo di 380 persone.
TEATRO
Ci sarà tanto teatro, come quello del progetto del Teatro Pubblico Ligure dedicato al Decameron (sottotitolo attualissimo: un racconto italiano in tempo di peste) che andrà avanti per più serate con tutti nomi di calibro del teatro italiano: Lucia Poli (25 giugno), Roberto Alinghieri (9 luglio), Tullio Solenghi (23 luglio), Dario Vergassola e David Riondino (6 agosto). E poi le serate con Edoardo Leo (30 giugno), con le sue letture semiserie e tragicomiche, e quella con Maurizio Lombardi, protagonista di una serata insieme al chitarrista Giuseppe Scarpato il 7 luglio. Il 16 luglio Davide Enia presenterà il suo intenso monologo “L’abisso”. Il 30 luglio Lella Costa porterà in scena uno spettacolo della grande Franca Valeri: “La Vedova Socrate”. Il 4 agosto sarà la volta di Chiara Francini con L’amore segreto di Ofelia di Steven Berkof.
MUSICA
Un altro filone dell’Estate Fiesolana 2020 è quello della musica. Si parte, dopo l’inaugurazione in musica del 21 giugno, con la serata del 27 giugno dedicata agli artisti emergenti della scena indipendente e jazz. L’8 luglio sarà la volta del trombonista Gianluca Petrella.
Ginevra Di Marco omaggerà nella serata del 14 luglio il grande scrittore cileno Luis Sepulveda morto nelle scorse settimane a causa del coronavirus. Il 15 luglio il poliedrico Neri Marcorè si esibirà il 15 luglio in un concerto che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop: “Le mie canzoni altrui”. Il 19 luglio l’omaggio a Lucio Battisti dell’Ort, l’Orchestra regionale toscana, insieme al mezzosoprano Mya Fracassini: Mya canta Battisti.
Tosca, una delle voci più raffinate del panorama musicale italiano, vincitrice con Ron di Sanremo nel 1996, sarà in concerto al Teatro Romano il 22 luglio.
Il 24 luglio ancora l’Ort, diretta da Giuseppe Lanzetta, in una serata con le musiche dei film di Walt Disney. Una serata dove musica e teatro si intrecceranno sarà quella del 28 luglio, con Alessandro Riccio e un ensemble di archi e fiati dell’Ort: “Gli anni Verdi”, uno spettacolo ispirato a Giuseppe Verdi.
STORIA E ATTUALITÀ
Le lezioni di storia in collaborazione con l’editore Laterza si terranno il 4 luglio con Amedeo Feniello che verrà a parlare dell’imperatore Costantino e il 21 luglio con Alessandro Vanoli che parlerà di Carlo Magno. Infine, Carlo Cottarelli, economista di primo piano e drettore dell’osservatorio sui Conti pubblici itlaiani, sarà il protagonista di una serata sabato 11 luglio incentrata sul pensiero razionale.
IL CALENDARIO COMPLETO
- DOMENICA 21 GIUGNO
Festa della musica
Scuola di Musica di Fiesole
- GIOVEDÌ 25 GIUGNO
Teatro Pubblico Ligure
Decameron
Un racconto italiano in tempo di peste
Lucia Poli
- SABATO 27 GIUGNO
Young Jazz
/handlogic
Stefano Tamborrino Don Karate
- MARTEDÌ 30 GIUGNO
Edoardo Leo
Ti racconto una storia
- SABATO 4 LUGLIO
Lezioni di storia
Casa editrice Laterza
Amedeo Feniello: Costantino
- MARTEDÌ 7 LUGLIO
Maurizio Lombardi
Tutto & Nulla
musica: Giuseppe Scarpato
regia: Edoardo Zucchetti
- MERCOLEDÌ 8 luglio
Gianluca Petrella
Cosmic Renaissance
- GIOVEDÌ 9 LUGLIO
Teatro Pubblico Ligure
Decameron
Un racconto italiano in tempo di peste
Roberto Alinghieri
- SABATO 11 LUGLIO
Carlo Cottarelli
Il pensiero razionale
- MARTEDÌ 14 LUGLIO
Ginevra di Marco
Omaggio a Luis Sepulveda
- MERCOLEDÌ 15 LUGLIO
Neri Marcorè
Le mie canzoni altrui
- GIOVEDÌ 16 LUGLIO
L’abisso
di Davide Enia
- DOMENICA 19 LUGLIO
Mya Canta Battisti
ORT – Mya Fracassini
- MARTEDÌ 21 LUGLIO
lezioni di storia
Casa editrice Laterza
Alessandro Vanoli
Carlo Magno
- MERCOLEDÌ 22 LUGLIO
Tosca in concerto
- GIOVEDÌ 23 LUGLIO
Teatro Pubblico Ligure
Decameron
Un racconto italiano in tempo di peste
Tullio Solenghi
- VENERDÌ 24 LUGLIO
Walt Disney Fantasy
Orchestra Toscana Classica direttore Giuseppe Lanzetta
- MARTEDÌ 28 LUGLIO
Gli anni verdi
ORT – Alessandro Riccio
- GIOVEDÌ 30 LUGLIO
Lella Costa
La Vedova Socrate
- MARTEDÌ 4 AGOSTO
Chiara Francini
L’amore segreto di Ofelia
- GIOVEDÌ 6 AGOSTO
Teatro Pubblico Ligure
Decameron
Un racconto italiano in tempo di peste
Dario Vergassola
David Riondino
Da venerdì 7 a domenica 30 agosto rassegna cinematografica a cura dell’Istituto Stensen.
foto: Estate Fiesolana