Avrebbe dovuto tenersi sabato 31 ottobre, nel centenario della sua prima elezione a sindaco di Fiesole, la cerimonia di intitolazione a Luigi Casini (1879-1969) di un largo, alla diramazione di via del Pelagaccio. La cerimonia (che prevedeva anche la presentazione del libro dedicato a Casini dalla storica Marta Bonsanti) è saltata, con la decisione del Comune di sospendere tutti gli eventi culturali per l’emergenza sanitaria in atto. Casini fu il fondatore della sezione locale del Psi nel 1902. Sindaco socialista nel ’20, fu cacciato dai fascisti nel 22. Fu il primo Sindaco di Fiesole subito dopo la Liberazione e ancora nel ’46, nel ’51 e nel ’56. Sulla sua figura, il Fiesolano ha chiesto un intervento a Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli e dell’Aici, l’Associazione delle istituzioni di cultura italiane.
Leggi tuttoPosts Tagged → storia di Fiesole
Donato, l’irlandese di Fiesole
Era nato in Irlanda, ma molti lo chiamano San Donato di Scozia. Per 47 anni, nel nono secolo, fu vescovo di Fiesole. Qui è sepolto in cattedrale. E oggi ricorre la sua festa.
Leggi tuttoDue giugno 1946: come si votò a Fiesole
L’Italia uscita dalla guerra andava alle urne per decidere il proprio futuro: repubblica o monarchia. E per la composizione della Costituente. Ecco come andò a Fiesole.
Leggi tuttoFiesole, 1979-1996: i pionieri italiani del parto dolce
Dall’ottobre del 1979 al maggio del 1996 il reparto di maternità del Sant’Antonino di Fiesole realizzò una rivoluzione, ponendosi all’avanguardia in Italia. Fra parto dolce o in acqua, padri in sala parto o il travaglio trascorso passeggiando sulla terrazza con vista su Firenze. Armando Cutrera e la sua squadra di medici e ostetriche portarono avanti un “metodo Fiesole” che metteva la donna al centro del parto. E tante donne venivano qui a partorire da tutta Italia.
Leggi tuttoE Leonardo scrisse al fattore: “Il vino dalle mie vigne di Fiesole non mi è piaciuto”
I tanti legami fra il genio di Vinci e Fiesole: dai leggendari esperimenti sul volo umano ai terreni agricoli che possedeva a Sant’Apollinare. Tanto che ora un gruppo di “vecchi fiesolani” lancia una proposta.
Leggi tuttoRicostruire la storia di famiglia? Basta una mail all’archivio
Trasformarsi in storici della propria famiglia, ricostruendone l’albero genealogico. E cominciando, così, una ricerca delle proprie radici familiari a partire dal 1861. È una delle possibilità che da pochi giorni hanno i fiesolani e senza spostarsi da casa, ma con una mail o una telefonata.
Leggi tuttoQuel capolavoro fiammingo mai arrivato a Fiesole per colpa dei pirati
La rocambolesca vicenda storica del Trittico del Giudizio Universale di Hans Memling, destinato alla Badia Fiesolana ma finito a Danzica, in Polonia.
Leggi tuttoFiesole, 1918: arriva la spagnola. Le storie della pandemia di cento anni fa che ci riportano a oggi
Il contagio di influenza “spagnola” (in realtà la Spagna non c’entra) colpisce a Fiesole oltre 550 persone, uccidendone una trentina. I documenti dell’archivio storico comunale ritrovati da Lucia Nadetti consentono di ricostruire quei giorni. E le analogie con l’oggi non sono poche.
Leggi tuttoBartali il Giusto: quando il campione nascose in cantina una famiglia ebrea di Fiesole
Il cinque maggio del 2000, vent’anni fa, moriva a Firenze Gino Bartali. Il grande campione di ciclismo, oltre a quelli sportivi, ebbe un altro grande merito, la sua attività per salvare gli ebrei.
Leggi tuttoIl fascino discreto di Fiesole nei filmati dell’Istituto Luce
C’è una Fiesole narrata con toni fuori dal tempo negli archivi video dell’Istituto Luce. Immagini a partire dalla fine degli anni Venti che ci restituiscono un mondo che non c’è più. Fra sfilate di auto alle mura etrusche e attori che adottano cani fiesolani.
Leggi tutto